Ricerca Avviata

La storia

L’Istituto Comprensivo Statale “Padre Pio”, così denominato dall’anno scolastico 2013-2014 come previsto dalla DGR n. 85 dell’08 febbraio 2013, ha il suo plesso principale nella Scuola Primaria di via Nicola Romano, sede storica dell’istruzione elementare ad Airola. Infatti, benché sin dall’inizio del Novecento nella nostra città fosse impartita l’istruzione di base, le sedi precedenti erano edifici adattati per la presenza di aule scolastiche, come l’ex Monastero Verginiano di Via Matteotti, mentre i quattro stabili di cui si compone attualmente la scuola furono costruiti, in più riprese, dal 1957 al 1970, con il preciso scopo di dare una nuova casa alla prima scolarizzazione dell’infanzia airolana. In quegli anni l’Italia, uscita dalla guerra ed avviatasi verso un periodo di pieno sviluppo economico e sociale, adeguava il sistema scolastico per adempiere la previsione costituzionale, che nel 1948, aveva portato l’obbligo scolastico fino ai 14 anni (Art. n. 34 comma 2°). A tal fine furono creati i cicli scolastici interni all’insegnamento elementare (Legge n. 1254 del 24 dicembre 1957) e furono istituite le Scuole Medie (Legge n. 1859 del 31 dicembre 1962). Parallelamente all’azione legislativa, furono concessi i finanziamenti per il miglioramento dell’edilizia scolastica, gestiti nel Meridione dalla Cassa del Mezzogiorno, grazie ai quali l’amministrazione comunale poté realizzare la costruzione sia della Scuola Media Vanvitelli, che della Scuola Elementare di Via Nicola Romano. Tra glia anni ’70 e gli anni ’80, con la massima espansione demografica, la scuola arrivò ad avere 8 sezioni, per un totale di 40 classi, ed essendo i programmi ministeriali affidati ancora al c.d. maestro unico, emersero alcune memorabili figure di educatori, che hanno formato intere generazioni di studenti e cittadini. Una nuova fase si avuta in seguito all’applicazione della normativa sull’autonomia scolastica (DPR n. 275 del 1999) avviando l’integrazione con il territorio. Dal 1996, l’allora Direzione Didattica è intitolata a Padre Pio da Pietrelcina. Nel 2020 lavori di adeguamento strutturale e ristrutturazione, hanno dato un aspetto più moderno agli edifici di cui si compone la scuola, migliorandone anche la funzionalità.